25 OTTOBRE 2008 – data storica per il club con la copertura di 4 campi per la stagione invernale con 2 palloni pressostatici!
Cosa significa pressostatico?
Non ha struttura portante rigida. Il sostenimento e la stabilizzazione della membrana di copertura vengono ottenuti grazie al principio fisico della sovrapressione creata nell’ambiente interno.
Possono essere realizzate sia in semplice che in doppia membrana; nel secondo caso si ottiene un elevato risparmio energetico dovuto alla coibentazione (isolazione termica) che ne consegue.
Alcune informazioni tecniche sul pallone:
- realizzato in doppia membrana
- materiale avente iterposto un tessuto in poliestere al 100% Trevira alta tenacitĂ
- ricoperto da ambo le parti con cloruro di polivinile (PVC) ignifugo a norme ministeriali classe 2
- stabilizzato ai raggi UV
- larghezza 36 metri
- lunghezza 36 metri
- superficie coperta 1’296 m2
- spessore membrana 5 mm
- spessore totale 75/100 mm (compreso l’aria)
- peso totale 900/950 g/m2 -> 1’166.4/1’231.2 Kg
- altezza massima 10 metri e 50 cm (al centro)
- luce interna diretta
- 20 lampade (tipo Disano asimmetrico) da 400 W
- temperatura interna di ca. 16 gradi
- montaggio 3/4 giorni
- si gonfia in ca. 30 minuti
Un grazie anche alla ditta italiana Teloni Poletti, fornitrice dei palloni pressostatici http://www.telonipoletti.it.
Storia: